il cavallo di torino regia di Bela Tarr, Ágnes Hranitzky Ungheria 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il cavallo di torino (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CAVALLO DI TORINO

Titolo Originale: TORINOI LO'

RegiaBela Tarr, Ágnes Hranitzky

InterpretiVolker Spengler, Erika Bok, János Derzsi, Mihály Kormos

Durata: h 2.30
NazionalitàUngheria 2011
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2011

•  Altri film di Bela Tarr
•  Altri film di Ágnes Hranitzky

Trama del film Il cavallo di torino

Il film č ispirato a un episodio che ha segnato la fine della carriera del filosofo Friedrich Nietzsche. Il 3 gennaio 1889, in piazza Alberto a Torino, Nietzsche si gettň al collo di un cavallo brutalizzato dal suo cocchiere, poi perse conoscenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,79 / 10 (12 voti)8,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il cavallo di torino, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Badu D. Lynch  @  14/04/2013 23:27:38
   10 / 10
A Torinoi Lò (Il Cavallo di Torino) è il canto del cigno di Bela Tarr. Un film straordinario e immenso, che inquadra la quotidianità dell'essere umano ; la ripetitività dei gesti giornalieri e l'aspettativa inconscia che qualcosa di nuovo succeda, che la normalità venga stravolta e si modifichi in qualcosa di diverso - non necessariamente migliore o peggiore, ma semplicemente con l'aspettativa silenziosa che arrivi un giorno che abbia un aspetto differente, come una ventata d'aria fresca. Tutto ciò si sviluppa come se fosse una sorta di malattia esistenziale ; un continuo ripetersi e susseguirsi delle stesse azioni, stessi movimenti e stessi atteggiamenti. E' quasi un virus primordiale, un cancro cosmico che caratterizza l'uomo ; non viene rappresentata la morte, ma la vita in tutta la sua lentezza devastante, in tutto il suo procedere lento e goffo, come fosse un cataclisma abituale che non devasta le nostre giornate, ma le rende dannatamente ordinarie e identiche l'una con l'altra. Un film che inquadra la pesantezza della vita umana : focalizza e risalta gli strascichi interiori ed esteriori che ci portiamo dietro da tempo remoto, che appartengono alle radici della nostra esistenza ; tutto questo ripreso con totale realismo, sintetizzato nello strazio e nella difficoltà di compiere anche le attività più comuni e banali, ad esempio : andare a prendere l'acqua dal pozzo, cucinare, vestirsi, guardare fuori dalla finestra ; tutto questo è accompagnato da una tristezza vitale e un malessere primigenio che costringe lo spirito a degli sforzi disumani che il nostro subconscio nasconde sapientemente. La pellicola ci (di)mostra quindi, che in ogni tipo di esercizio, fisico o mentale che sia, c'è qualcosa di sbagliato - l'errore sta alla base del mondo.
In tutto questo disagio terreno, il vento ha l'aspetto del disastro ultraterreno, una sorta di punizione indefinibile, un destino avverso inspiegabile, che è in realtà la continuazione degli sbagli delle persone di questo pianeta ; la tempesta rallenta ciò che è già rallentato, consuma ciò che è già consumato. A chi vogliamo dare la colpa? All'uomo o a Dio? Forse ad entrambi?
A Torinoi Lò è lo specchio filmico che il regista pone davanti allo spettatore, e mostra, senza finzioni hollywoodiane, un evoluzione inconsistente e banale, la consapevolezza passiva dell'abisso, il ripetersi del nulla, il propagarsi del vuoto giornaliero che diventa pesantemente sostenibile. Questa meravigliosa opera è, simbolicamente, la risposta a 2001 : A Space Odissey. La pellicola di Kubrick terminava con una spinta filosofica, un invito a proseguire il viaggio, il cammino dell'essere umano ; Il Cavallo di Torino è la risposta a questa spinta, la prosecuzione di questo viaggio : l'uomo blocca il suo percorso evolutivo e patologicamente parlando, decide di perpetuarsi sotto forma di azioni meccaniche e cicliche - giorno dopo giorno, all'infinito - senza più nessun tipo di ambizione, ma aspettando che qualcosa di inconsueto accada, senza però fare il minimo sforzo perché ciò avvenga. Il lungometraggio è sostanzialmente la fine di tutto o, se volete, l'inizio di nulla. Una pellicola che ha il fascino dell'apocalisse, come se fosse l'ultimo e definitivo urlo disperato del cinema, la non-risposta a tutte le domande, la conclusione risolutiva.
Il film esprime un concetto semplice e limpido, che Bela Tarr trasforma in un'opera fantasticamente inquietante e drammaticamente riflessiva.

Capolavoro incommensurabile.

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/04/2013 10.39.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050933 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net